CANTIERI MAGAZZÙ

Cantieri Magazzù affonda le proprie radici nella Palermo degli anni Sessanta, dove la visione e il talento progettuale del professor Alfredo Magazzù danno vita a un percorso di ricerca che unisce ingegneria navale, innovazione e autentica passione per il mare.

Fin dagli esordi, il cantiere si distingue per l’approccio sperimentale e la capacità di sviluppare soluzioni tecniche d’avanguardia, dando impulso a una serie di progetti e brevetti che anticipano le tendenze del settore. 

Ogni imbarcazione è frutto di un sapere artigianale tramandato nel tempo e di una continua ricerca tecnologica, espressione autentica di quel Made in Italy che unisce bellezza, innovazione e passione per il mare.

I CANTIERI MAGAZZÙ SONO UNA CONSOLIDATA REALTÀ NEL CAMPO DELLA PROGETTAZIONE E DELLE COSTRUZIONI NAVALI.

Cantieri Magazzù incarna una tradizione di eccellenza in continua evoluzione, frutto di un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione.

Questo percorso ha portato allo sviluppo di carene sempre più performanti, sistemi di stabilizzazione di ultima generazione e soluzioni strutturali capaci di elevare prestazioni, efficienza e sicurezza in ogni condizione di navigazione.

Ricerca e Sviluppo Industriale Avanzato

L’attività si è evoluta nel campo dei sistemi navali e aeronautici più avanzati, ampliando progressivamente le proprie competenze nella progettazione, nello studio dei materiali e nell’applicazione di soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Dall’Ingegneria Navale all’Aeronautica: Un Percorso di Innovazione

Nel corso degli anni, la collaborazione con realtà di primo piano come Aeritalia, Dornier, Cantieri Baglietto, Cantieri Rodriguez e General Craft contribuisce a consolidare il prestigio del marchio, confermandone la vocazione all’eccellenza e la competenza ingegneristica anche in ambiti aeronautici e ad alta tecnologia.

Questo know-how multidisciplinare diventa la base su cui il cantiere costruisce la propria identità, coniugando performance, sicurezza e ricerca estetica.

ALICUDI

Uno dei primi successi è stato l’Alicudi, un motorsailer di cui sono stati prodotti oltre 140 esemplari dalla General Craft.

SURFING TRIS

Il progetto del "Surfing TRIS 75", un traghetto veloce di 75 metri capace di trasportare 600 passeggeri e 150 auto a una velocità di 50 nodi.

TRIS

Multiscafi a vela

Il TRIS 10, un trimarano di 10 metri considerato tra le imbarcazioni a vela più innovative e tecnologicamente avanzate che siano state prodotte, ed a cui è seguito il TRIS 50, il più grande trimarano pieghevole mai costruito.

ALITRIS

L' "Alitris" è stato il primo gommone-aliscafo mai realizzato e di cui i Cantieri Magazzù sono stati pionieri oltre 20 anni fa, ha unito i diversi concetti di multiscafo (trimarano), aliscafo e gommone.

Progetto di un motoryacht di 21 m per i Cantieri Baglietto.

MONOSTAB

Il progetto "Monostab" - un monocarena stabilizzato da un sistema di foil innovativo (36 metri, 350 passeggeri, 35 nodi) - realizzato dai Cantieri Rodriquez.

N.A.S.D.A.P.

Multiscafi a vela

Mezzo Navale A Sostentamento Dinamico ad Alte Prestazioni. Si tratta di un innovativo catamarano-aliscafo, che ha continuato la sperimentazione dell'Alitris nel campo dei multiscafi con sistemi alari.

IDROVOLANTI

Nel settore aeronauticoi Cantieri Magazzù hanno svolto intensa attività di ricerca nel campo degli idrovolanti collaborando con l'Aeritalia e la Dornier per lo sviluppo di un Aeromobile Anfibio Avanzato.

Prestazioni e Stile: Il Maxi RIB Secondo Magazzù

Nei primi anni Duemila, Cantieri Magazzù inaugura una nuova era con la creazione dei Maxii-Rib di lusso: imbarcazioni che fondono design raffinato, prestazioni eccezionali e comfort da yacht in un equilibrio perfetto tra eleganza e funzionalità.

Questi modelli segnano una svolta nel mondo della nautica, ridefinendo il concetto stesso di gommone e introducendo un linguaggio stilistico inconfondibilmente italiano.

l'evoluzione dei maxi-rib

VIVI IL MARE A BORDO DEI NOSTRI MAXI-RIB